Gli storici dilettanti in rete: la scrittura della voce “Fascismo” nell’edizione italiana di Wikipedia

di Antonio Prampolini

1. Introduzione

Come è noto, in rete, la produzione storiografica “amatoriale”, diversamente da quella “professionale/accademica”, occupa da tempo uno spazio esteso e prevalente1. Una produzione, quella “amatoriale”, che si distingue per la sua eterogeneità, in quanto espressione di “storici dilettanti” assai diversi tra di loro per formazione e interessi: cultori di eventi e personaggi del passato; portatori/narratori di memorie (individuali, familiari, locali); collezionisti di cimeli e documenti; storici improvvisati, attratti dalla tecnologia e dalla socialità della rete. Ed è soprattutto in Wikipedia che, tra gli autori delle voci di argomento storico, troviamo queste diverse figure di “dilettanti”, impegnati in una scrittura collettiva in continua evoluzione.

Al fenomeno dell’enciclopedia “open access” si guarda, oggi, con sempre maggiore interesse anche ai fini di un suo possibile utilizzo didattico in ambito scolastico2. Diventa, perciò, indispensabile analizzare le modalità di scrittura delle voci riguardanti la storia prendendo in esame non solo le regole generali contenute nel “manuale operativo” di Wikipedia3, ma indagando la concreta attività di elaborazione/stesura di specifiche voci. Nell’ambito della storia contemporanea, tra le diverse voci dell’edizione in lingua italiana di Wikipedia, si è qui scelta quella relativa al “Fascismo”, trattandosi di una voce che è stata molto partecipata, oggetto di numerose discussioni e di aspre controversie che ne fanno, pertanto, un “caso di studio” esemplare.

2. La voce “Fascismo4

La voce “Fascismo” è stata creata il 28 febbraio del 2004. Alle ore 03:50, un wikipediano che si è registrato con lo pseudonimo di Snowdog (cane da neve) inserisce la parola “Fascismo” (titolo senza testo) tra i lemmi dell’enciclopedia5. Alle ore 13:22 un altro wikipediano (Tomi) scrive la prima versione della voce6. Questa versione, che non contiene nulla di più di una generica definizione del termine “fascismo” rinvenibile in un qualsiasi dizionario linguistico (significato della parola, riferimento in senso stretto al fascismo italiano e in senso lato ai movimenti e ai regimi autoritari di estrema destra con caratteristiche similari a quelle del fascismo italiano), non può essere considerata una «voce enciclopedica». Le stesse regole di scrittura previste dal manuale operativo di Wikipedia, che in primo luogo raccomandano ai contributori di evitare la scrittura di «voci da dizionario», vengono in questo caso del tutto disattese.7 Sia Snowdog che Tomi non sono dei “cultori” di storia del fascismo, ma più semplicemente degli internauti che collaborano all’enciclopedia attratti, innanzitutto, dallo spirito comunitario e dal carattere innovativo del progetto editoriale di Wikipedia8. Li potremmo definire dei “dilettanti” con un vasto campo di interessi/curiosità, i quali si dedicano, spesso senza il supporto di specifiche competenze, alla scrittura di molte voci che trattano argomenti assai diversi tra di loro (sport, informatica, storia, geografia, statistica, ecc).9

Il 16 marzo dello stesso anno (alle ore 15:16), un wikipediano, registratosi con il nome di Roberto Mengoni, aggiunge alla versione iniziale della voce (che nel frattempo non era cambiata), un breve riassunto della storia del fascismo in Italia (la nascita del movimento politico, la conquista del potere, la dittatura, il crollo del regime).10 Questa modifica segna il passaggio della voce “Fascismo” dalla categoria delle «voci da dizionario» a quella delle «voci enciclopediche», anche se il testo può essere considerato solo un abbozzo (stub)11, sia per la sua estensione e articolazione che per la mancanza del necessario corredo di note e riferimenti bibliografici. Il Mengoni, che come Snowdog e Tomi non è uno studioso di storia del fascismo, si rifà nel suo contributo alle voci analoghe di altre enciclopedie. Il risultato è una pagina web priva di una qualsiasi originalità espositiva, frutto di una acritica attività di assemblaggio (“copia e incolla”) di materiale divulgativo già presente in rete, e che, inoltre, essendo formata da solo testo (poiché non comprende immagini e file multimediali), non sfrutta in alcun modo le potenzialità offerte dall’ambiente digitale.

Nel corso del 2005 la voce “Fascismo” rimane sostanzialmente invariata sia per dimensione che per struttura (vedi Appendice, tabella 1). Il testo è sempre privo di note e riferimenti bibliografici, e l’unica immagine inserita è una fotografia, che ritrae Benito Mussolini mentre pronuncia un discorso, senza alcuna indicazione del luogo, della data e dell’evento a cui si riferisce. Nel 2006 la voce è caratterizzata da una diversa dinamica. Cresce in dimensione seguendo un percorso incrementale che aggiunge nuovi argomenti a quelli precedentemente trattati (riproposti sostanzialmente invariati nel testo, salvo piccoli aggiustamenti o modifiche di natura esclusivamente formale). Aumentano in modo notevole i contributi/modifiche (edits)12 alla voce che passano dai 103 dell’anno 2005 ai 329 del 2006 (vedi Appendice tabella 2). L’attenzione dei wikipediani si focalizza in particolare sulla storia del fascismo in Italia (“La dittatura”, “Consenso e propaganda”, “La politica estera”, “L’Etiopia”, “Verso la guerra”, “La caduta”) e sulle vicende della Repubblica sociale italiana (“La nascita della Repubblica sociale”, “Il programma politico della R.S.I. e i rapporti con la Germania”, “Il contributo militare alla guerra nazista”, “Il contributo alla deportazione degli ebrei italiani”).13

La voce continua a crescere per tutto il 2007 (i contributi ammontano a 608) allargandosi ai temi dell’economia e della cultura nell’Italia fascista (La battaglia del grano”, “L’autarchia”, “Le bonifiche”, “La riforma Gentile”).14 Appaiono le prime note e una bibliografia, sia pure limitata come numero di pubblicazioni e di autori citati. L’ultima versione della voce “Fascismo” del 2007 comprende 22 note e una bibliografia che segnala 14 opere e 15 autori (vedi Appendice tabella 1). Nel 2008, con 806 edits, la voce conosce il maggior numero di contributi/modifiche, relativamente al periodo preso in esame: 28/02/2004 – 30/04/2017 (vedi Appendice tabella 2), e la sua articolazione tematica si sviluppa con l’inserimento di nuovi capitoli/paragrafi riguardanti, in particolare, gli aspetti dottrinali e ideologici del fascismo e i suoi rapporti con il nazismo, tra i quali: “Il fascismo come idea”, “Il fascismo come ideologia”, Il fascismo opposto alla democrazia”, “Fascismo e totalitarismo”, “Il ruralismo fascista”, “Razzismo e antisemitismo”, “Fascismo e nazismo”.15 Il principale contributore della voce enciclopedica nel 2008 è un wikipediano che si è registrato con il suo vero nome, Emanuele Mastrangelo16, il quale apporta al testo numerose modifiche (integrazioni e cancellazioni) che, per la loro rilevanza e impostazione ideologica, alimentano accese controversie (documentate dalle discussioni che accompagnano la scrittura della voce) e danno luogo ad altrettanto numerosi interventi correttivi da parte degli altri contributori che non condividono tali modifiche. Il Mastrangelo, che si ritiene un “esperto” della materia, vuole imporre, spesso in modo acritico e con un uso strumentale delle fonti, un approccio storiografico al fascismo che, orientato dalle tesi “revisioniste” defeliciane sulla figura di Mussolini e sulla natura del suo regime politico, mira innanzitutto ad una rivalutazione in termini positivi di quell’esperienza. Obiettivo, questo, che, anche per il modo arrogante con cui viene perseguito dal Mastrangelo, crea un’inevitabile e aspra conflittualità nei rapporti con gli altri wikipediani che porterà, il 16 novembre del 2010, all’adozione nei suoi confronti di un provvedimento disciplinare straordinario di esclusione permanente da ogni forma di collaborazione con l’enciclopedia17.

A partire dal 2009 e fino ad oggi (30 aprile 2017) la voce “Fascismo” rimane sostanzialmente stabile sia nella struttura tematica che nella dimensione del testo. Come è riscontrabile in altre voci di Wikipedia, raggiunto quello che potremmo definire lo stadio della “maturità” (che non significa necessariamente completezza) del proprio sviluppo, la voce “Fascismo” vede ridurre sensibilmente il numero dei contributi: dagli 806 del 2008 si passa ai 283 del 2009, per assestarsi intorno ai 300 negli anni dal 2010 al 2012, e poi registrare una media annua di soli 184 contributi nel periodo 2013-2016 (vedi Appendice tabella 2). Le modifiche non mirano più ad una “espansione tematica” della voce ma piuttosto ad un suo “approfondimento” (anche se i contributori non dispongono poi delle competenze necessarie per attuarlo in modo adeguato). Aumentano, pertanto, le note al testo, i riferimenti bibliografici ed anche i link alle voci correlate dell’enciclopedia (vedi Appendice tabella 1).

Numerosi sono stati i contributori (editors) che hanno collaborato alla stesura della voce “Fascismo”: nel periodo che va dal 28 febbraio 2004 al 30 aprile 2017: superano largamente il migliaio (1.468) e producono quasi quattromila modifiche (3.952)18. Tra i contributori prevalgono quelli con un solo intervento/apporto (912 pari al 62,13% del totale), mentre quelli con più di dieci modifiche a testa superano di poco il 3% (48 su 1468, pari al 3,26%). Questa minoranza si dimostra però particolarmente attiva poiché produce oltre un terzo di tutte le modifiche (1524 su 3952 pari al 38,56%), distinguendosi pertanto dagli altri contributori occasionali per una collaborazione che esercita un’influenza determinante sui contenuti e sulla struttura della voce (vedi Appendice, tabella 3).

Alla data del 30 aprile 2017, la voce “Fascismo”, può essere considerata, in quanto a dimensione, una voce enciclopedica relativamente consistente (la versione stampabile corrisponde a 41 pagine formato A4)19. Il testo è corredato da un numero significativo di note (137) e da una bibliografia formata da 65 opere e 60 autori20. La voce comprende undici capitoli (escluse le note, la bibliografia, le voci correlate): Etimologia del termine, Cenni storici, Caratteristiche generali, La politica e l’attività in Italia, La politica estera, La Repubblica Sociale Italiana, La filosofia, il pensiero e l’ideologia, Il dibattito sul significato del termine, Le interpretazioni del fascismo, La diffusione del fascismo nel mondo, Il neofascismo. Gli oltre settanta link interni (74) alle “Voci correlate21 e la segnalazione degli archivi digitali Wikimedia che contengono immagini e documenti sul fascismo (“Altri progetti”)22 sottolineano una maggiore consapevolezza, da parte dei contributori, dell’ipertestualità del progetto enciclopedico. La voce “Fascismo” è accompagnata da una annotazione sull’esistenza di «problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni» che invita i wikipediani a risistemare la voce «con una miglior contestualizzazione sul piano politico-ideologico, con uno spostamento degli elementi specificamente storici nella voce “Storia dell’Italia fascista23». L’idea di affrontare in una unica grande voce dedicata al fascismo tutti gli aspetti del fenomeno, ha infatti prodotto come risultato un testo che, per la parte “storica”, ripropone temi già affrontati in altre voci di Wikipedia24, a cui sarebbe preferibile rinviare i lettori, mentre, per la parte “politico-ideologica”, si limita ad un’esposizione eccessivamente sintetica e approssimativa. Anche questa versione della voce, al pari delle precedenti, si connota sia per la mancanza di un’omogeneità stilistica che per una trattazione non equilibrata delle varie tematiche inerenti il fascismo, imputabili entrambe ad una scrittura collettiva che, priva di una regia e alla ricerca di un difficile “compromesso” tra le diverse opinioni/interpretazioni dei contributori, genera inevitabilmente un testo confuso e spesso contraddittorio.

3. Le discussioni tra i contributori della voce enciclopedica

Di particolare interesse sono le discussioni che accompagnano la scrittura della voce “Fascismo”, in cui si confrontano ed anche si scontrano le opinioni/interpretazioni, spesso divergenti, dei wikipediani sull’argomento (che è bene rimarcare non si basano su studi e ricerche “originali” ma su convincimenti personali, luoghi comuni, memorie scolastiche, ricordi familiari, narrazioni diffuse dai media, capitoli dedicati al fascismo nei manuali di storia, più raramente su letture di opere monografiche di storici autorevoli)25. Le discussioni seguono la dinamica delle modifiche (edits) alla voce. Limitate come numero nel periodo 2004-2006, crescono nel 2007 e raggiungono il loro massimo nel 2008, per poi calare drasticamente negli anni successivi (vedi Appendice, tabella 4). Il motivo per cui le discussioni si concentrano nel 2008 va individuato nel fatto che proprio in quell’anno, Emanuele Mastrangelo apporta alla voce “Fascismo” numerose modifiche che generano forti contrasti tra i contributori. Diversamente, le ragioni che spiegano la netta contrazione delle discussioni negli anni successivi al 2008 vanno ricercate non tanto nell’esaurimento delle principali questioni aperte, quanto piuttosto nella progressiva perdita di interesse per l’argomento da parte dei wikipediani (almeno di quelli che hanno collaborato più attivamente alla stesura della voce). Una “disaffezione”, questa, che protraendosi nel tempo può portare ad un vero e proprio “abbandono” della voce enciclopedica, compromettendone così il necessario aggiornamento-adeguamento.

Tra i temi principali che alimentano le discussioni (specialmente nel corso del 2008) troviamo, innanzitutto, la definizione della natura del fascismo (se esso debba essere inteso quale movimento “reazionario o rivoluzionario” oppure come un fenomeno complesso in cui convivono entrambi questi aspetti, con la prevalenza ora dell’uno e ora dell’altro nelle diverse fasi della sua storia; se il regime politico da esso instaurato sia da considerarsi, riduttivamente, “autoritario e liberticida” o invece “totalitario”, avuto riguardo alla sua “pervasività sociale” e al tentativo di dar vita ad uno “stato corporativo”). Un’altra questione ricorrente è quella della comparazione tra il fascismo e il nazismo, alla ricerca delle analogie e delle diversità tra i due fenomeni storici. Nelle discussioni prevale l’enfatizzazione delle diversità che, in alcuni casi, mira a separare grossolanamente l’esperienza nazista, interpretata come il “male assoluto”, da quella fascista, considerata tutto sommato accettabile se non addirittura, per certi aspetti, positiva (riemergono qui, in opposizione tra di loro, gli stereotipi del “bravo italiano” e del “cattivo tedesco”)26. Anche la fase terminale del fascismo, quella della Repubblica sociale (Rsi), rappresenta un tema oggetto di numerose e vivaci dispute. Si discute innanzitutto se il nuovo stato debba essere definito uno “stato fantoccio”, completamente asservito agli interessi della Germania nazista, oppure un’entità dotata, oltre che di una base di consenso tra gli italiani, di un minimo di organizzazione e di una sia pur ristretta e condizionata autonomia decisionale. Analizzando le discussioni nel loro complesso si deve, infine, rilevare come in esse prevalgono le posizioni dei wikipediani che si spirano ai valori dell’antifascismo, i quali, anche se non dispongono di una sufficiente cultura storiografica, dimostrano però di possedere un saldo ancoraggio ai principi della democrazia. Non mancano, tuttavia, oltre a interpretazioni chiaramente “filofasciste” (di cui il Mastrangelo è un portatore esemplare), altre che potremmo definire “parafasciste” da parte di contributori i quali, in modo acritico e prescindendo totalmente dal contesto politico della dittatura, esprimono giudizi positivi sulle realizzazioni in campo economico-sociale del regime fascista negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale (la battaglia del grano, le bonifiche, i lavori pubblici, la previdenza sociale, l’assistenza sanitaria).

4. Appendice statistica

TABELLA 1. VOCE “FASCISMO” – SVILUPPO TESTO E PARATESTO

Nota: la data iniziale è quella della creazione della voce: 28/04/2004, a cui seguono per ogni anno le date fisse coincidenti con la fine di ogni trimestre (31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre); la data finale è quella di chiusura della ricerca: 30/04/2017.

Fonte: <http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fascismo&action=history>.

TABELLA 2. VOCE “FASCISMO” – CONTRIBUTI PER ANNO

Fonte: <http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Fascismo>

TABELLA 3. VOCE FASCISMO – CONTRIBUTORI PER CLASSI DI CONTRIBUTI

Fonte: <http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Fascismo>

TABELLA 4. VOCE FASCISMO – DISCUSSIONI

Fonte: <https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Fascismo>


Note:

1 Antonino Criscione, Serge Noiret, Carlo Spagnolo, Stefano Vitali (a cura di), La storia a(l) tempo di Internet, Bologna, Patron Editore, 2004.

2 Sull’utilizzo di Wikipedia a fini didattici e formativi, si veda l’articolo di Antonio Fini, Dieci anni di Wikipedia. Dal punto di vista della scuola: una sfida o un’opportunità?, Redazione Bricks, 01/03/2011, <http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=259>, e i progetti di Wikimedia Italia, Adotta una parola va a scuola, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, <http://wiki.wikimedia.it/wiki/Adotta_una_parola_va_a_scuola>, e Autori in Wikipedia, in collaborazione con la sezione milanese di AICA e con rete Ellis (progetto riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori lombarde), <http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Autori_in_Wikipedia>.

8 Snowdog così si descrive nella sua «biografia minima» rivolta alla comunità dei wikipediani: «Snowdog. (nato a Milano nel 1969), è un wikipediano italiano. Informatico per formazione e professione, curioso per natura. Avendo letto in gioventù (e riletto varie volte in seguito) La guida galattica per autostoppisti, quando si imbatte per caso in Wikipedia pensa: “Mi ricorda qualcosa!”. L’origine del nickname risale ai tempi dell’università e al primo contatto con internet e IRC. Il nick Snowdog (in italiano: canedaneve) è preso dal titolo di una canzone dei Rush, intitolata By-Tor and the Snow Dog. Quando non sta scrivendo su Wikipedia (il che ultimamente succede spesso), gioca a scacchi e scrive testi per un “noto” webcomic. E tiene pure un blog» <http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Snowdog>. Snowdog, dopo la creazione del lemma, collaborerà anche in seguito alla stesura della voce fascismo (venti modifiche dal 28/02/2004 al 21/03/2007) <http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Fascismo>.

Il wikipediano Tomi, nella sua pagina personale, si presenta con queste parole: «Salve, sono Tomi (spesso comparivo in passato con il raro dominio *bz.aknet.it o con i numeri IP 213.21.174.xxx, 213.21.175.xxx, 212.171.102.xxx nella mailinglist wikiit-l risulto come Antonio_BZ). I primissimi contributi portavano il mio vero nome e cognome. Ho cominciato a contribuire al progetto il 6 novembre 2002, in seguito ad una segnalazione nelle rivista informatica italiana Linux Magazine. I miei contributi riguardano l’Alto Adige, la statistica, l’opensource e prevedevo di contribuire in futuro con argomenti riguardanti l’economia, il commercio equo-solidale e qualsiasi cosa che mi interessa e che approfondisco per conto mio. Cercherò di contribuire pure con immagini (cartine, foto, ecc.). Segnalo i contributi che puzzano di violazione del copyright, in quanto ritengo che la wikipedia debba crescere onestamente» <http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Tomi>. Diversamente da Snowdog, Tomi, dopo aver scritto la prima versione della voce “Fascismo”, non contribuirà in seguito (almeno fino al 30/04/2017) al suo sviluppo <http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Fascismo>.

10 <http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fascismo&oldid=600732>. Riportiamo di seguito il profilo biografico di Roberto Mengoni tratto dalla sua pagina personale: «Nato nel 1968 a Bucarest (Romania), ho abitato ad Ascoli Piceno fino a diciannove anni quando sono partito per studiare prima a Macerata poi a Firenze e poi in cerca di lavoro all’estero. Sono stato in Messico, Giappone, India, Corea del Sud ed Australia. Dal settembre 2008 vivo a Roma. Ho conosciuto Wikipedia tramite un articolo sul Far East Economic Review del febbraio 2004 e il mio primo articolo è stato dedicato alla mia città. Da allora ho scritto alcuni articoli su argomenti disparati (campionati mondiali di calcio, fascismo, Corto Maltese, Australia» <http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Roberto_Mengoni>. A Mengoni si devono in totale sei contributi limitati al solo anno 2004 (periodo dal 16/03 al 20/05) che accrescono significativamente la dimensione della voce con varie aggiunte sulla storia del fascismo italiano <http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Fascismo>.

11 «Un abbozzo, su Wikipedia, è una voce breve, non adeguatamente strutturata per essere considerata una voce enciclopedica “matura”, ma più ampia di una voce da dizionario. Per indicare queste voci è usato anche l’inglese stub (un termine gergale che equivale all’italiano troncone, ma che in senso lato assume il significato di traccia o matrice, abbozzo)» <http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Abbozzo>.

12 Per contributo (edit) s’intende una qualsiasi modifica apportata dai wikipediani al testo della voce e che pertanto può consistere sia in un semplice intervento correttivo di natura ortografica o grammaticale che in una aggiunta o cancellazione di parti significative del testo. Sulla definizione di edit: la pagina delle istruzioni di Wikipedia <http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Numero_di_modifiche>.

13 Si veda l’indice della voce “Fascismo” nella versione alla data del 28/12/2006 <https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fascismo&oldid=6053057>.

14 Si veda l’indice della voce “Fascismo” nella versione alla data del 30/12/2007 <https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fascismo&oldid=13143086>.

15 Si veda l’indice della voce “Fascismo” nella versione alla data del 30/12/2008 <https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fascismo&oldid=21017427>.

16 Emanuele Mastrangelo così riassume la propria biografia: «Nato a Roma nel 1977, sono laureato in scienze politiche indirizzo storico. Volontario nell’Esercito (Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°), mi sono poi dedicato al giornalismo e alla ricerca d’archivio, per approdare alla fine alla redazione di una nota rivista del settore storico-divulgativo [Storia in Rete]. Mi occupo principalmente di storia contemporanea, cartografia storica, storia militare» <http://it.wikiquote.org/wiki/Utente:Emanuele_Mastrangelo>. Il Mastrangelo inizia a collaborare alla stesura della voce “Fascismo” nel dicembre del 2007 divenendone il maggiore contributore con un totale di 208 edits nel periodo 18/12/2007 – 18/10/2010 <http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Fascismo>. Su Wikipedia e sulla sua esperienza di contributore al progetto enciclopedico collettivo “open access”, Emanuele Mastrangelo pubblica nel 2013, insieme a Enrico Petrucci, una monografia (Wikipedia. L’enciclopedia libera e l’egemonia dell’informazione, Milano, Edizioni Bietti).

17 «02:23, 16 nov 2010 M7 ha bloccato Emanuele Mastrangelo con una scadenza di infinito (registrazione bloccata, e-mail bloccate) (Violazione del primo, secondo e quarto pilastro, con particolare riferimento all’uso quantomeno disinvolto e fuorviante, quando non direttamente contestabile delle fonti, recidivo)» <http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=block&user=&page=Utente:Emanuele_Mastrangelo>. Il drastico provvedimento sanzionatorio nei confronti del Mastrangelo produrrà dopo la sua applicazione un inevitabile strascico di discussioni e di polemiche di cui è possibile trovare traccia sia nel Web (<http://www.storiainrete.com/3795/stampa-italiana-2/diffamazione-e-prove-false-per-imporre-vulgata-wikipedia/>, <http://dropseaofulaula.blogspot.it/2011/10/la-storia-di-un-utente-bloccato.html>) che in Wikipedia (<http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Il_Giornale_attacca_Wikipedia_in_prima_pagina>). Sui così detti “pilastri”, ovvero i principi fondamentali alla base dell’enciclopedia open access e a cui devono ispirarsi i contributori: <http://www.novecento.org/dossier/le-risorse-didattiche-digitali-su-resistenza-e-seconda-guerra-mondiale/wikipedia-e-le-regole-per-la-scrittura-delle-voci-di-storia/>.

20 Tra gli storici, Renzo De Felice con le sue numerose pubblicazioni è l’autore più citato, a dimostrazione che le sue ricostruzioni/interpretazioni del fascismo (movimento e regime) e in particolare della figura di Benito Mussolini risultano essere un’imprescindibile punto di riferimento (sia in positivo che in negativo) per gli estensori della voce enciclopedica <https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fascismo&oldid=87370927>. Su De Felice si vedano anche le voci di Wikipedia edizione italiana: <https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_De_Felice>; <https://it.wikipedia.org/wiki/Controversie_su_Renzo_De_Felice>.

26 Per un approfondimento sugli stereotipi del “bravo italiano” e del “cattivo tedesco”, con particolare riferimento alla memoria della seconda guerra mondiale in Italia, si rinvia a: Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma – Bari, Laterza, 2013.