Anagrafe dei partigiani di Piacenza











La banca dati delle partigiane e dei partigiani piacentini

L’Isrec di Piacenza offre nella presente pagina web la possibilità di rinvenire i dati fondamentali e, nel prossimo sviluppo in un Portale a se stante, i documenti e le foto dei 9.521 partigiani e partigiane fino ad ora censiti, nati o residenti o operanti nelle Formazioni locali, la cui traccia è rimasta nelle diverse raccolte di Riconoscimento partigiano (“Disposizione concernenti il riconoscimento delle qualifiche partigiane e l’esame delle proposte di ricompensa” del 21 agosto 1945- Commissioni regionali; legge 28 marzo 1968, n. 341- Commissione unica nazionale), negli archivi e nella bibliografia e sitografia di riferimento.

Anziché operare una scelta più o meno restrittiva e aderente a criteri anacronistici sul piano della memoria collettiva e su quello storiografico (A. Pastore, 2022, https://e-review.it/da-banditi-a-patrioti), si è scelto di includere nella presente  ANAGRAFE DEI PARTIGIANI DI PIACENZA tutte e tutti coloro che portarono il proprio contributo continuativo alla Resistenza locale, assodato attraverso le fonti archivistiche e bibliografiche. L’indicazione della data di ingresso nelle formazioni partigiane e l’eventuale riconoscimento della qualifica, possono fornire comunque, a chi lo desideri, le informazioni necessarie riguardo alle modalità e ai tempi di partecipazione alla guerra di Liberazione.

Quello che infatti oggi interessa, non è applicare rigide regole, utili al tempo per riconoscere in modo equanime onorificenze, benefici ed indennità, quanto restituire un quadro scientificamente attendibile delle biografie dei partigiani operanti sul territorio piacentino, oltreché raccogliere e rendere disponibili le memorie del loro contributo alla lotta per la libertà.

Il Progetto

Fonti utilizzate

Fonti bibliografiche

La Resistenza piacentina: per conoscere e approfondire

Crediti

Coordinamento: Carla Antonini (direttrice Isrec Piacenza)
Verifica, ricerca documentale e ampliamento banca-dati: Alberto Achilli
Testi: Carla Antonini, Alberto Achilli
Sviluppo piattaforma tecnologica e realizzazione informatica: Igor Pizzirusso

Con il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Comitato provinciale per l’Ottantesimo della Liberazione (Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano)

 

Avviso per gli utenti

Per ulteriori informazioni sulla documentazione relativa alla banca dati e per comunicare correzioni, dati, fornire documentazione: rivolgersi all’Istituto di storia contemporanea di Piacenza (istitutostoricopiacenza@gmail.com).

Ci scusiamo per ogni informazione parziale o errata e chiediamo il contributo di familiari ed amici, nonché studiosi ed appassionati per risolvere le incongruenze e migliorare l’ANAGRAFE DEI PARTIGIANI DI PIACENZA.

Grazie per la collaborazione.