Iniziative
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Piacenza ha organizzato e organizza varie iniziative. Tra esse, particolare rilevanza hanno le mostre e i convegni.
Tutte le mostre realizzate dall’Istituto sono a disposizione sia delle pubbliche amministrazioni che degli istituti scolastici qualora volessero affittarle ed esporle presso spazi da loro allestiti.
Elenco iniziative e notizie
Solo nella bufera. Le ultime ore di Don Giuseppe Borea
Isrec e l'ISII "G. Marconi" di Piacenza presentano un nuovo risultato dell'accordo di rete di scopo che lega le due istituzioni: si tratta dell'atto unico Solo nella bufera: le ultime ore di don Giuseppe Borea, in scena martedì 30 maggio alle ore 21 presso il Teatro S. Matteo
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere: iniziative dell'ISREC Piacenza in città e online in occasione del 25 aprile 2023.
Francesco Daveri
Due inizitive per ricordare e celebrare la figura di Francesco Daveri: presentazione del libro di Claudio Oltremonti e posa della pietra d'inciampo all’ingresso dell’edificio in cui era vissuto con la moglie ed i figli, in Via Giuseppe Garibaldi n. 83
Voci partigiane: presentazione della sezione tematica
Presentazione della sezione tematica del sito ISREC "Voci partigiane", curata da Alberto Achilli.
Nuvole di storia: come il fumetto racconta l’oggi
I fumetti e le graphic novel possono raccontare efficacemente la contemporaneità? L’Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza è convinto di sì. Nasce così una piccola rassegna di incontri rigorosamente on line e visibili sul canale YouTube dell’Istituto.
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
In occasione del Giorno del Ricordo 2023, presentiamo il volume "Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia" di Enrico Miletto. L'autore sarà accompagnato da un reading teatrale di Carolina Migli
Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen
Primo incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Piacenza
La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali
Incontro per le scuole secondarie di primo grado il 26 gennaio 2023, h. 10:30-12:30, presso il Conservatorio di musica "G. Nicolini" via Santa Franca 35-Piacenza
La legalità del male
In occasione del Giorno della Memoria 2023, incontro con la città di Piacenza dedicato a LA ‘LEGALITÀ DEL MALE’. Appuntamento il 23 gennaio 2023