• Facebook
  • Youtube
  • Associarsi
  • Info & Contatti
  • Newsletter
  • Privacy & cookie
ISREC PC
  • Home
  • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
    • Dove siamo
    • Info e Contatti
    • Organigramma
    • Statuto
    • Associarsi
    • 5 per mille
    • Rapporti istituzionali
    • Biografie
  • Archivio
    • Orari e servizi
    • Fondi archivistici
      • Archivio della Resistenza e della Deportazione
      • Archivio Associazione reduci dalla prigionia e dall’internamento
      • Archivio FGCI di Piacenza
      • Archivio CGIL di Piacenza
      • Archivio Federazione PCI Piacenza
      • Archivio Federazione PSIUP Piacenza
      • Fondo Conti
      • Fondo Merli
      • Fondo Berti
      • Fondo Gandola
  • Biblioteca
    • Orari e servizi
    • Patrimonio
  • Pubblicazioni
    • Studi piacentini
    • Monografie
  • Iniziative
    • Mostre
    • Convegni
    • Videoteca
Seleziona una pagina

La Madonna Sistina di Piacenza: un viaggio di 500 anni attraverso l’Europa, tra devozione e cultura

Conferenza, Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze | 0 commenti

4aprile rassegna Madonna sistina rassegna Madonna sistina Nell’ultimo incontro di preparazione al viaggio il critico d’arte Eugenio Gazzola parla della Madonna Sistina dipinta da Raffaello per il Monastero di San Savino a Piacenza, illustrando il viaggio dell’opera...

Documentare il viaggio ai “luoghi della memoria”: come si costruisce un cortometraggio

Conferenza, Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze | 0 commenti

Rassegna viaggio inc Barbieri Nel terzo incontro di preparazione al viaggio il regista Francesco Barbieri spiegherà agli studenti come costruire un cortometraggio. Questa lezione servirà loro per documentare il viaggio e per restituire l’esperienza in occasione del...

Il suicidio di una democrazia: dalla Repubblica di Weimar alla Germania nazista

Conferenza, Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze | 0 commenti

rass viaggio incontro Feltri Nel secondo incontro di preparazione al viaggio il prof. Francesco Maria Feltri illustrerà ai partecipanti il delicato passaggio dalla repubblica di Weimar (costituitasi nel 1919) al totalitarismo della Germania nazista.   ISII...

Politici ed ebrei da Piacenza ai Lager di Mittelbau Dora, Buchenwald e Dachau: storie e memorie

Conferenza, Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze | 0 commenti

Nel primo incontro di preparazione al Viaggio della memoria 2012 (aperto anche alla cittadinanza) Carla Antonini, Direttrice dell’ISREC di Piacenza, presenta agli studenti ed agli insegnanti che parteciperanno al viaggio la realtà della deportazione piacentina,...

Senza destino

Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Mostra, Ricorrenze | 0 commenti

La Mostra, allestita dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza, documenta il lavoro di ricerca storica avente lo scopo di effettuare una completa ricognizione di tutti i deportati dalla provincia di Piacenza alla Germania di Hitler...

Piacenza 1938-45. Le leggi razziali

Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Lezione, Ricorrenze | 0 commenti

rass. mostra Fiorenzuola All’Istituto Mattei di Fiorenzuola la Prof. Carla Antonini, Direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza, illustra la mostra “Piacenza 1938-45. Le leggi razziali” soffermandosi sugli stereotipi ancora oggi diffusi e sulla...
« Post precedenti
Post successivi »
Intranet | Credits
  • Facebook
  • Youtube
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche, i social network e per personalizzare la navigazione Accetta Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary