• Facebook
  • Youtube
  • Associarsi
  • Info & Contatti
  • Newsletter
  • Privacy & cookie
ISREC PC
  • Home
  • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
    • Dove siamo
    • Info e Contatti
    • Organigramma
    • Statuto
    • Associarsi
    • 5 per mille
    • Rapporti istituzionali
    • Biografie
  • Archivio
    • Orari e servizi
    • Fondi archivistici
      • Archivio della Resistenza e della Deportazione
      • Archivio Associazione reduci dalla prigionia e dall’internamento
      • Archivio FGCI di Piacenza
      • Archivio CGIL di Piacenza
      • Archivio Federazione PCI Piacenza
      • Archivio Federazione PSIUP Piacenza
      • Fondo Conti
      • Fondo Merli
      • Fondo Berti
      • Fondo Gandola
  • Biblioteca
    • Orari e servizi
    • Patrimonio
  • Pubblicazioni
    • Studi piacentini
    • Monografie
  • Iniziative
    • Mostre
    • Convegni
    • Videoteca
Seleziona una pagina
Giocare con il territorio

Giocare con il territorio

Corso di formazione, Didattica, Eventi e iniziative, Lezione | 1 commento

Piacenza, 2-3 dicembre 2022 20 gennaio 2023 Auditorium dell’ISII “G. Marconi”, via IV novembre 122, Piacenza GIOCARE CON IL TERRITORIO PROPOSTE DI STORIA CONTEMPORANEA PER IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE Ore 9.00-13.00 Relazioni Antonio Brusa, Il territorio conteso....
La cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni

La cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni

Corso di formazione, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Educazione civica, Eventi e iniziative | 0 commenti

Online, 16 dicembre 2020 Corso di educazione civica sessione prima Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie 16 dicembre 2020 Elda Guerra La cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni L’ospite dialoga con: Carla Antonini (Direttrice...
A che punto è la globalizzazione? Tensioni e conflitti nel panorama internazionale

A che punto è la globalizzazione? Tensioni e conflitti nel panorama internazionale

Corso di formazione, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, STORIA DEL TEMPO PRESENTE | 0 commenti

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12 – Piacenza, 5 dicembre 2017, ore 15 LA STORIA DEL TEMPO PRESENTE I incontro 14 novembre 2017 h 15,00 – 18,00 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12 –...
Cosa resta della Rivoluzione russa?

Cosa resta della Rivoluzione russa?

Corso di formazione, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, STORIA DEL TEMPO PRESENTE | 0 commenti

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12 – Piacenza, 28 novembre 2017, ore 15 LA STORIA DEL TEMPO PRESENTE III incontro 14 novembre 2017 h 15,00 – 18,00 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12...
Europa: fu vera integrazione?

Europa: fu vera integrazione?

Corso di formazione, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, STORIA DEL TEMPO PRESENTE | 0 commenti

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12 – Piacenza, 22 novembre 2017, ore 15 LA STORIA DEL TEMPO PRESENTE II incontro 21 novembre 2017 h 15,00 – 18,00 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12...
Stati Uniti: tra fatica imperiale e questione identitaria

Stati Uniti: tra fatica imperiale e questione identitaria

Corso di formazione, Didattica, Eventi e iniziative, STORIA DEL TEMPO PRESENTE | 0 commenti

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12 – Piacenza, 14 novembre 2017, ore 15 LA STORIA DEL TEMPO PRESENTE I incontro 14 novembre 2017 h 15,00 – 18,00 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12...
« Post precedenti
Intranet | Credits
  • Facebook
  • Youtube
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche, i social network e per personalizzare la navigazione Accetta Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary