Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
25 aprile: anniversario Liberazione
Notizie e iniziative per l’anniversario della Liberazione 2019
Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)
Presentazione del libro "Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)" di Michela Ponzani (ET storia, 2021).
Il 25 aprile di ISREC
Serie di iniziative ISREC per il 25 aprile 2022: conferenze, lezioni, proiezioni e materiali multimediali a disposizione della cittadinanza.
La Resistenza a Piacenza nelle pubblicazioni di storia: novità librarie
intervengono: Mauro Annoni, Augusto bottioni e Maurizio Migliavacca, Mauro Ferri, Mario Miti, Claudio Oltremonti, Celestina Viciguerra
conducono: Carla Antonini e Elisabetta Paraboschi
Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
conversazione con Chiara Ferrari
Altre notizie e iniziative per l’anniversario della Liberazione
ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO
Online, 24 aprile 2021 ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO Dalle bande partigiane alla Costituzione repubblicana Un percorso storico-letterario
Dizionario della Resistenza nell’Emilia occidentale
E’ uscito il Dizionario della Resistenza nell’Emilia occidentale, concretizzazione del progetto di ricerca “Comando Militare Nord Emilia” curato dagli Istituti storici della Resistenza di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Medici nella Resistenza
TOMMASO RAGNO legge MEDICI NELLA RESISTENZA 10 minuti di storia per “chi ha fatto la propria parte” ieri per rendere omaggio a chi è in prima fila contro la panedemia di oggi.
Noi siam nati chissà quando chissà dove
Dal 18 aprile 2020 sul canale YouTube è disponibile il film integrale della Resistenza piacentina "Noi siam nati chissà quando chissà dove"
“Storia della Resistenza” (Laterza, 2019)
Online dal 20 aprile 2020 Presentazione del libro Storia della Resistenza di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, on la partecipazione degli autori
#75anniPiacenzalibera
#75anniPiacenzalibera Iniziative dell'Istituto storico di Piacenza in occasione del 75° annversario della Liberazione al tempo del Coronavirus
La battaglia di Monticello
Settantacinque anni fa "La battaglia di Monticello". Ne parlano Mauro Annoni, Ermanno Mariani e Carla Antonini. Online dal 16 aprile
Bicistaffetta e trekking partigiani
Festa della Repubblica - "Bicistaffetta partigiana" e camminata da Bobbio a Peli dove fu la sede del primo Cln di Piacenza e dove è sepolto Emilio Canzi, il comandante della nostra XIII Zona partigiana.
La Resistenza difficile
Presentazione del libro "La Resistenza difficile" di Santo Peli, il maggior storico della Resistenza italiana, recentemente pubblicato in II edizione
Le Memorie di Ester
Presentazione del libro "Le Memorie di Ester" di Ester Biselli, l'unica memoria conosciuta di una partigiana piacentina, che fa comprendere dal di dentro il contesto e le motivazioni dell'adesione alla Resistenza per una ragazza di 15 anni della Bassa padana.