Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Giorno della memoria

Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen
Primo incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Piacenza

La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali
Incontro per le scuole secondarie di primo grado il 26 gennaio 2023, h. 10:30-12:30, presso il Conservatorio di musica "G. Nicolini" via Santa Franca 35-Piacenza

La legalità del male
In occasione del Giorno della Memoria 2023, incontro con la città di Piacenza dedicato a LA ‘LEGALITÀ DEL MALE’. Appuntamento il 23 gennaio 2023
GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen
Primo incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Piacenza
La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali
Incontro per le scuole secondarie di primo grado il 26 gennaio 2023, h. 10:30-12:30, presso il Conservatorio di musica "G. Nicolini" via Santa Franca 35-Piacenza
La legalità del male
In occasione del Giorno della Memoria 2023, incontro con la città di Piacenza dedicato a LA ‘LEGALITÀ DEL MALE’. Appuntamento il 23 gennaio 2023
Nel cantiere della memoria
Online dal 18 febbraio 2022 sul canale Youtube dell’Isrec, Michela Ponzani e Filippo Focardi discotono di "Nel cantiere della memoria"
Giorno della memoria 2022
Iniziative ISREC per il Giorno della memoria 2022, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
L’ultima notte di Bonhoeffer
Giorno della memoria 2022: per le classi III-IV-V della Scuola secondaria di II Grado, proiezione dello spettacolo teatrale "L’ultima notte di Bonhoeffer".
Vento di primavera
Giorno della memoria 2022: per le classi IV e V della scuola Primaria e per il biennio della Secondaria di I Grado, proiezione del film "Vento di primavera".
Gli Invisibili
Giorno della memoria 2022: per le classi terze della Scuola secondaria di I Grado e per il biennio della Scuola secondaria di II grado, proiezione del film "GLI INVISIBILI".
Introduzione storica sulla persecuzione antiebraica e la resistenza al regime hitleriano
Se questo è amore
Dal 27 gennaio 2021 sulla piattaforma VIMEO sarà in prima visione assoluta il film "Se questo è amore" di Maya Sarfaty (Austria-Israele, 2020)
Storia e educazione alla memoria
Dal 26 gennaio 2021 sul canale youtube dell’Isrec "Storia e educazione della Memoria, un confronto tra storici".
Ne discutono Antonio Brusa e Marcello Flores. Introduce e coordina Carla Antonini
L’educazione della memoria. Giorno della memoria 2021
L'educazione della memoria. Tre appuntamenti per il Giorno della memoria 2021, organizzati da ISREC Piacenza. On line il 25, 26 e 27 gennaio.
Giorno della memoria 2020: quando le celebrazioni oscurano la storia
Il caso della pietra d'inciampo per Markus Nichtberger: lettera di protesta dell'Isrec rivolta al Sindaco del comune di Carpaneto piacentino
#AnneFrank. Vite parallele
Per il Giorno della memoria 2020, proiezione con introduzione storica del docu-film #AnneFrank. Vite parallele
L’antisemitismo: caratteri e manifestazioni nel passato e nel presente
Incontro con lo storico e studioso Claudio Vercelli in occasione del Giorno della memoria 2020
L’Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Presentazione del volume di Miguel Gotor "L'Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon"
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra documentaria visitabile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Scuola media “G.Anguissola” piazza Trento - Travo (PC)
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra documentaria visitabile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Biblioteca Comunale Villa Braghieri, Castel San Giovanni (PC)
Invito al Cinema per il Giorno della Memoria 2019
Anche a Piacenza, in contemporanea con altre 89 sale in tutta Italia, lunedì 28 gennaio, alle ore 20.00 verrà proiettato il docufilm evento: "Chi scriverà la nostra storia", in collaborazione con il nostro Istituto.
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra sulla comunità piacentina durante leggi razziali, visitabile presso il Centro Polivalente Umberto I in piazza Roma, a Sarmato (PC)
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra sulla comunità piacentina durante leggi razziali, visitabile liberamente a Borgo Faxhall durante gli orari di apertura del centro commerciale.