Giorno della memoria


GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

L’EUROPA DEI MURI: LA RESTITUZIONE

Restituzione alla cittadinanza degli elaborati delle classi partecipanti al Viaggio della memoria 2017, organizzato dall'Istituto storico di Piacenza

Giorno della memoria 2017

Due eventi in programma per il Giorno della Memoria 2017: il 27 gennaio "Destino comune", il 23 e il 27 "Una scala per le fragole"

IL NAZISMO E I BAMBINI

Per il Giorno della Memoria, il 26 gennaio 2017 ore 10:00 - 12:00, presso la Sala concerto del Conservatorio “G.Nicolini” (via S. Franca 35 Piacenza)

Una scala per le fragole

Appuntamento il 25 gennaio alle ore 9e30 al Teatro San Matteo di Piacenza con lo spettacolo "Una scala per le fragole", di Carla Antonini.

IN VIAGGIO VERSO IL LAGER

Conferenza-concerto rivolta alle scuole secondarie di I grado in occasione del Giorno della Memoria 2016

Regione Emilia-Romagna sostiene i “Viaggi della memoria”

Come è inserito anche nel POF dell'Istituto, siamo lieti di collaborare alla progettazione e alla realizzazione di Viaggi della memoria che possano concorrere alla selezione sulla base dei criteri concordati con la Regione Emilia Romagna. Leggete il bando e...

Marcello Martini, Un adolescente in lager

L'Associazione culturale Banda Larga, in collaborazione con l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza, organizza un incontro per le scuole medie in cui viene presentata l'intervista fatta a Marcello Martini, reduce del lager di...

Una scala per le fragole

Leggi la rassegna stampa Va in scena lo spettacolo, scritto dalla Direttrice dell'ISREC Carla Antonini ed interpretato dalla compagnia teatrale Manicomics: Una scala per le fragole. Racconta la storia di Ada Levi, ebrea della provincia di Piacenza che per evitare la...

ABENAIM. Una famiglia ebrea e le leggi razziali

Leggi la rassegna stampa 27 gennaio 2015, ore 17,30 – Auditorium Fondazione Santa Margherita presentazione del libro: Umberto Abenaim ABENAIM Una famiglia ebrea e le leggi razziali  (Piacenza, Scritture, 2015) intervengono: l'autore e la curatrice dell'Isrec Carla...

Restituzione del Viaggio della memoria

Gli studenti degli istituti superiori che hanno partecipato al “Viaggio della memoria” si ritrovano nella sala consigliare della Provincia di Piacenza per raccontare, attarverso prodotti di vario tipo, la loro esperienza nel campo di Flossenburg e nella città di...

Viaggio della memoria: Piacenza-Norimberga

116 studenti degli istituti superiori piacentini, insieme ai loro insegnanti, ai rappresentanti del Comune e della Provincia di Piacenza e alla direttrice dell’ISREC di Piacenza, partono per il viaggio della memoria. Prima tappa il Centro di documentazione sul nazismo...