Giorno della memoria


GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

Papà Weidt, un uomo contro il nazismo

Pomeriggi di formazione dedicati alle insegnanti della scuola primaria e curati da Alessandra Fontanesi (Istoreco) su come insegnare la Shoah ai bambini attraverso la lettura e l’analisi del testo “Papà Weidt”. Scuola “Caduti sul lavoro”, Piacenza Scarica la rassegna...

Storia di un ebreo: ricordi e immagini di deportazione e di salvezza

Umberto Abenaim racconta agli studenti la storia del padre Carlo, un ingegnere toscano che lasciò la sua terra per intraprendere la carriera militare, strada che gli venne sbarrata proprio a Piacenza a causa delle sue origini ebree. Fu però in questa città che trovò...

Papà Weidt, un uomo contro il nazismo

Pomeriggi di formazione dedicati alle insegnanti della scuola primaria e curati da Alessandra Fontanesi (Istoreco) su come insegnare la Shoah ai bambini attraverso la lettura e l’analisi del testo “Papà Weidt”. Scuola “Caduti sul lavoro”,...

Restituzione dell’esperienza del Viaggio della Memoria 2013

I gruppi-scuola partecipanti al Viaggio della Memoria 2013 a Fossoli-Carpi presentano i progetti per la salvaguardia, la conservazione ed il futuro utilizzo ddiattico delle baracche del Campo di Fossoli danneggiate dal terremoto. Sala del Consiglio provinciale, Via...

Viaggio della memoria a Carpi-Fossoli

L’Istituto storico della Resistenza di Piacenza organizza, anche quest’anno, il viaggio della memoria per studenti delle scuole medie e superiori. La meta di quest’anno è il Museo del deportato e la sinagoga di Carpi, ed il campo di smistamento di Fossoli.

“Con i miei occhi vedo…”

Al ritorno dal viaggio della memoria gli studenti partecipanti presentano i cortometraggi realizzati durante il viaggio. Sala del Consiglio provinciale, Via Garibaldi, Piacenza

Viaggio della memoria 2012

Il 16 aprile 2012 partirà da Piacenza, come ogni anno, la delegazione di studenti dei locali istituti superiori in visita ai luoghi della memoria. Il viaggio, organizzato dall’ISREC e finanziato dalla Provincia di Piacenza e dai Comuni di Piacenza, Fiorenzuola d’Arda...

Senza destino

La Mostra, allestita dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza, documenta il lavoro di ricerca storica avente lo scopo di effettuare una completa ricognizione di tutti i deportati dalla provincia di Piacenza alla Germania di Hitler...

Piacenza 1938-45. Le leggi razziali

rass. mostra Fiorenzuola All’Istituto Mattei di Fiorenzuola la Prof. Carla Antonini, Direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza, illustra la mostra “Piacenza 1938-45. Le leggi razziali” soffermandosi sugli stereotipi ancora oggi diffusi e sulla...

Piacenza 1943-45. Le leggi razziali

rass. mostra Fiorenzuola rass. mostra Fiorenzuola primo Inauguarata al Municipio di Fiorenzuola d’Arda (PC) la mostra dell’Istituto storico della Resistenza “Piacenza 1943-45. Le leggi razziali”. Tra i presenti un ospite d’eccezione: Moni Ovadia, cantore della cultura...

Una scala per le fragole

rassegna stampa notte bainca 2 rassegna stampa notte bianca programma giorno della memoria CGIL Tra gli eventi della notte bianca dedicata alla Shoah, organizzata da CGIL e Arci di Piacenza, il reading teatrale “Una scala per le fragole” scritto dalla Direttrice...

Una scala per le fragole. Le leggi razziali a Piacenza

1938-1945 Le leggi razziali a Piacenza locandina Un racconto a più voci e accompagnamento musicale sull’applicazione delle leggi razziali nel piacentino, risultato di una lunga ricerca storica contenuta in “Quaderni Piacentini. Saggi e Documenti”, Piacenza, 1938-1945....

Rete di scuole per la Shoah

Rassegna stampa Yad vashem Rass. Yad vashem rass. Yad Il Liceo classico Gioia di Piacenza, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza, ha creato, attraverso una serie di incontri con rappresentanti dello Yad Vashem di Gerusalemme, una rete di scuole che...