Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Primavera di bellezza: Fenoglio, Pavese e le Langhe partigiane al cinema
Spezzoni di documentari e film d’autore verranno presentati alla Camera del Lavoro in occasione della notte bianca organizzata da Camera del lavoro e Arci di Piacenza, con la consulenza di ISREC e Cinemaniaci. Camera del Lavoro, Via XXIV Maggio 18, Piacenza
Viaggio della memoria a Carpi-Fossoli
L’Istituto storico della Resistenza di Piacenza organizza, anche quest’anno, il viaggio della memoria per studenti delle scuole medie e superiori. La meta di quest’anno è il Museo del deportato e la sinagoga di Carpi, ed il campo di smistamento di Fossoli.
“Con i miei occhi vedo…”
Al ritorno dal viaggio della memoria gli studenti partecipanti presentano i cortometraggi realizzati durante il viaggio. Sala del Consiglio provinciale, Via Garibaldi, Piacenza
Bicistaffetta partigiana
bicistaffetta 2 bicistaffetta 3 25 aprile 3 25 aprile 2 BICISTAFFETTA PARTIGIANA 2012 Quest’anno le associazioni “Amolabici” e “Velo lento” propongono, in collaborazione con l’ISREC di Piacenza, l’iniziativa “La bicistaffetta partigiana risale la montagna” che si...
Viaggio della memoria 2012
Il 16 aprile 2012 partirà da Piacenza, come ogni anno, la delegazione di studenti dei locali istituti superiori in visita ai luoghi della memoria. Il viaggio, organizzato dall’ISREC e finanziato dalla Provincia di Piacenza e dai Comuni di Piacenza, Fiorenzuola d’Arda...
I luoghi del Risorgimento
luoghi risorgimento La settimana della cultura a Piacenza si apre con la presentazione della carta “Tracce del Risorgimento in Emilia Romagna” promossa dalla Regione, dall’IBC e dall’INSMLI. La Direttrice dell’ISREC di Piacenza, Carla Antonini, illustra gli itinerari...
La Madonna Sistina di Piacenza: un viaggio di 500 anni attraverso l’Europa, tra devozione e cultura
4aprile rassegna Madonna sistina rassegna Madonna sistina Nell’ultimo incontro di preparazione al viaggio il critico d’arte Eugenio Gazzola parla della Madonna Sistina dipinta da Raffaello per il Monastero di San Savino a Piacenza, illustrando il viaggio dell’opera...
Documentare il viaggio ai “luoghi della memoria”: come si costruisce un cortometraggio
Rassegna viaggio inc Barbieri Nel terzo incontro di preparazione al viaggio il regista Francesco Barbieri spiegherà agli studenti come costruire un cortometraggio. Questa lezione servirà loro per documentare il viaggio e per restituire l’esperienza in occasione del...
Il suicidio di una democrazia: dalla Repubblica di Weimar alla Germania nazista
rass viaggio incontro Feltri Nel secondo incontro di preparazione al viaggio il prof. Francesco Maria Feltri illustrerà ai partecipanti il delicato passaggio dalla repubblica di Weimar (costituitasi nel 1919) al totalitarismo della Germania nazista. ISII...
Politici ed ebrei da Piacenza ai Lager di Mittelbau Dora, Buchenwald e Dachau: storie e memorie
Nel primo incontro di preparazione al Viaggio della memoria 2012 (aperto anche alla cittadinanza) Carla Antonini, Direttrice dell’ISREC di Piacenza, presenta agli studenti ed agli insegnanti che parteciperanno al viaggio la realtà della deportazione piacentina,...