Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Bicistaffetta e trekking partigiani
Festa della Repubblica - "Bicistaffetta partigiana" e camminata da Bobbio a Peli dove fu la sede del primo Cln di Piacenza e dove è sepolto Emilio Canzi, il comandante della nostra XIII Zona partigiana.
La Resistenza difficile
Presentazione del libro "La Resistenza difficile" di Santo Peli, il maggior storico della Resistenza italiana, recentemente pubblicato in II edizione
Le Memorie di Ester
Presentazione del libro "Le Memorie di Ester" di Ester Biselli, l'unica memoria conosciuta di una partigiana piacentina, che fa comprendere dal di dentro il contesto e le motivazioni dell'adesione alla Resistenza per una ragazza di 15 anni della Bassa padana.
Il mito della Resistenza nel cinema italiano
Proiezione di un montaggio di Vittorio Fusco su "Il mito della Resistenza nel cinema italiano": una carrellata di un'oretta con le sequenze dei grandi maestri sulla guerra partigiana. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Cinemaniaci e con Anpi provinciale.
Fascismo e antifascismo
Presentazione del libro di Alberto De Bernardi. L’autore conversa con Carla Antonini, direttrice isrec-Istituto di Storia contemporanea di Piacenza
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra documentaria visitabile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Scuola media “G.Anguissola” piazza Trento - Travo (PC)
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra documentaria visitabile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Biblioteca Comunale Villa Braghieri, Castel San Giovanni (PC)
Profughi dalle terre di confine
Per il GIORNO DEL RICORDO 2019, il 12 febbraio si terrà a Piacenza il seminario di introduzione alla ricerca
Invito al Cinema per il Giorno della Memoria 2019
Anche a Piacenza, in contemporanea con altre 89 sale in tutta Italia, lunedì 28 gennaio, alle ore 20.00 verrà proiettato il docufilm evento: "Chi scriverà la nostra storia", in collaborazione con il nostro Istituto.
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra sulla comunità piacentina durante leggi razziali, visitabile presso il Centro Polivalente Umberto I in piazza Roma, a Sarmato (PC)