Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Giorno del ricordo
EDUCAZIONE DELLA MEMORIA
Per i cittadini e le scuole secondarie di II grado
dal 9 febbraio 2021 video-intervista a Enrico Miletto, autore di Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo (Franco Angeli 2020) sul canale Youtube dell’Isrec.
Per i docenti
dal 6 febbraio 2021 sul sito dell’Istituto,
proposte didattiche per i diversi gradi di scuola
primaria – esuli e migranti di ieri e di oggi
secondaria di I grado – termini e rappresentazioni cartografiche della storia: etnie/nazioni, confini/frontiere; la periodizzazione attraverso le mappe dell’Europa, focus sull’Istria secondaria di II grado – un gioco di storia su confine orientale, foibe esodo: chi sa che cosa è falso e che cosa è vero?
Scuola Primaria
Secondaria 1° grado
Secondaria 2° grado
PROFUGHI DALLE TERRE DI CONFINE.
Seminario introduttivo per il Progetto di Rete sulle presenze dei profughi giuliano-dalmati in Emilia Romagna Interventi di: Enrico Miletto (Università di Torino), “Partenze e approdi. L’esodo giuliano-dalmata e i profughi nell’Italia del dopoguerra” Mila Orlić (Università di Rijeka / Fiume – Croazia), “Memorie private, memorie pubbliche e riflessioni storiografiche sull’eredità della Seconda guerra mondiale” 12 febbraio 2019 ore 10:00 – Iniziativa per il “Giorno del Ricordo 2019”, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
PROFUGHI DALLE TERRE DI CONFINE.
Seminario introduttivo per il Progetto di Rete sulle presenze dei profughi giuliano-dalmati in Emilia Romagna Interventi di:
Enrico Miletto (Università di Torino), “Partenze e approdi. L’esodo giuliano-dalmata e i profughi nell’Italia del dopoguerra”
Mila Orlić (Università di Rijeka / Fiume – Croazia), “Memorie private, memorie pubbliche e riflessioni storiografiche sull’eredità della Seconda guerra mondiale”
12 febbraio 2019 ore 10:00 – Iniziativa per il “Giorno del Ricordo 2019”, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Il confine orientale. Storie e memorie di una terra complessa
L’intervento dello storico dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia Roberto Spazzali in occasione delle celebrazioni per il Giorno del ricordo 2015.
Notize ed eventi per il Giorno del ricordo
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
Nel cantiere della memoria
Scritture di frontiera La letteratura e il confine orientale d’Italia
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo
Giorno del Ricordo 2021
Voci e volti di donne dai territori d’Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra
Profughi dalle terre di confine
NELLA PANCIA DELLA BALENA
Confini di guerra
Storie di confine. Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata nel contesto della storia del confine orientale d’Italia
La direttrice dell'ISREC di Piacenza, Carla Antonini, approfondirà le tematiche delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, proponendo una contestualizzazione storica all'interno delle vicende del confine orientale...