Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Il dolore e l’esilio. La storia del confine orientale d’Italia
In occasione del Giorno del Ricordo, Isrec organizza la manifestazione Il dolore e l’esilio: la storia del confine orientale, con letture espressive dell’attrice Carolina Migli e interventi di contestualizzazione e puntualizzazione storica a cura di Guido Crainz (Università di Teramo).
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro”
Venerdì 26 Gennaio ore 21, Piacenza, "Storia di un uomo magro". Un racconto di e con Paolo Floris. Musiche di PierPaolo Vacca
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro” – Per le scuole secondarie di II grado
In occasione del Giorno della Memoria 2024, l’Isrec, in collaborazione con il Comune di Piacenza, presenta lo spettacolo "Storia di un uomo magro", venerdì 26 gennaio, presso la Sala dei Teatini di Piacenza (via Scalabrini 9), alle ore 9 e alle ore 11.
GIORNO DELLA MEMORIA 2024 – Per le scuole secondarie di I grado
Anche quest’anno, l'Isrec celebra il Giorno della Memoria per le scuole secondarie di primo grado in collaborazione del Conservatorio “G. Nicolini”, attraverso un incontro che si svolgerà presso il Salone del Conservatorio (via Santa Franca 35) giovedì 25 gennaio dalle ore 9,30 alle 11,30.
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere: iniziative dell'ISREC Piacenza in città e online in occasione del 25 aprile 2023.
Francesco Daveri
Due inizitive per ricordare e celebrare la figura di Francesco Daveri: presentazione del libro di Claudio Oltremonti e posa della pietra d'inciampo all’ingresso dell’edificio in cui era vissuto con la moglie ed i figli, in Via Giuseppe Garibaldi n. 83
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
In occasione del Giorno del Ricordo 2023, presentiamo il volume "Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia" di Enrico Miletto. L'autore sarà accompagnato da un reading teatrale di Carolina Migli
Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen
Primo incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Piacenza
La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali
Incontro per le scuole secondarie di primo grado il 26 gennaio 2023, h. 10:30-12:30, presso il Conservatorio di musica "G. Nicolini" via Santa Franca 35-Piacenza
La legalità del male
In occasione del Giorno della Memoria 2023, incontro con la città di Piacenza dedicato a LA ‘LEGALITÀ DEL MALE’. Appuntamento il 23 gennaio 2023