Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO
Online, 24 aprile 2021 ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO Dalle bande partigiane alla Costituzione repubblicana Un percorso storico-letterario
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo
Dal 9 febbraio 2021 video-intervista a Enrico Miletto, autore di Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo sul canale Youtube dell’Isrec.
Giorno del Ricordo 2021
Educazione della memoria, per i cittadini e le scuole secondarie di II grado dal 9 febbraio 2021 video-intervista a Enrico Miletto; per i docenti, dal 6 febbraio 2021 materiali sul sito dell’Istituto.
Se questo è amore
Dal 27 gennaio 2021 sulla piattaforma VIMEO sarà in prima visione assoluta il film "Se questo è amore" di Maya Sarfaty (Austria-Israele, 2020)
Storia e educazione alla memoria
Dal 26 gennaio 2021 sul canale youtube dell’Isrec "Storia e educazione della Memoria, un confronto tra storici".
Ne discutono Antonio Brusa e Marcello Flores. Introduce e coordina Carla Antonini
L’educazione della memoria. Giorno della memoria 2021
L'educazione della memoria. Tre appuntamenti per il Giorno della memoria 2021, organizzati da ISREC Piacenza. On line il 25, 26 e 27 gennaio.
La guerra cristiana di Don Giuseppe Borea
On line, 4 agosto 2020. Omaggio ricordo dell’Istituto di storia contemporanea di Piacenza in occasione dell'evento su clero e Resistenza organizzato dalla rete degli istituti per l'anniversario della morte di don Aldo Mei
Festa della Repubblica. Bicistaffetta partigiana
Per la Festa della Repubblica 2020 ISREC Piacenza organizza una Bicistaffetta partigiana. Appuntamento il 2 giugno alle ore 9.
Dizionario della Resistenza nell’Emilia occidentale
E’ uscito il Dizionario della Resistenza nell’Emilia occidentale, concretizzazione del progetto di ricerca “Comando Militare Nord Emilia” curato dagli Istituti storici della Resistenza di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Medici nella Resistenza
TOMMASO RAGNO legge MEDICI NELLA RESISTENZA 10 minuti di storia per “chi ha fatto la propria parte” ieri per rendere omaggio a chi è in prima fila contro la panedemia di oggi.