Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Noi siam nati chissà quando chissà dove
Dal 18 aprile 2020 sul canale YouTube è disponibile il film integrale della Resistenza piacentina "Noi siam nati chissà quando chissà dove"
“Storia della Resistenza” (Laterza, 2019)
Online dal 20 aprile 2020 Presentazione del libro Storia della Resistenza di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, on la partecipazione degli autori
#75anniPiacenzalibera
#75anniPiacenzalibera Iniziative dell'Istituto storico di Piacenza in occasione del 75° annversario della Liberazione al tempo del Coronavirus
La battaglia di Monticello
Settantacinque anni fa "La battaglia di Monticello". Ne parlano Mauro Annoni, Ermanno Mariani e Carla Antonini. Online dal 16 aprile
Voci e volti di donne dai territori d’Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra
Per il giorno del ricordo 2020, l'Istituto organizza una mostra documentaria con fotografie di volti di donne in Istria e Dalmazia
Giorno della memoria 2020: quando le celebrazioni oscurano la storia
Il caso della pietra d'inciampo per Markus Nichtberger: lettera di protesta dell'Isrec rivolta al Sindaco del comune di Carpaneto piacentino
#AnneFrank. Vite parallele
Per il Giorno della memoria 2020, proiezione con introduzione storica del docu-film #AnneFrank. Vite parallele
L’antisemitismo: caratteri e manifestazioni nel passato e nel presente
Incontro con lo storico e studioso Claudio Vercelli in occasione del Giorno della memoria 2020
L’Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Presentazione del volume di Miguel Gotor "L'Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon"
“Mussolini ha fatto anche cose buone” di Francesco Filippi
Presentazione del libro "MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo" di Francesco Filippi (Bollati Boringhieri edizioni, 2019)