Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Mostra sulla comunità piacentina durante leggi razziali, visitabile liberamente a Borgo Faxhall durante gli orari di apertura del centro commerciale.
In fuga dalla guerra. I profughi della I guerra mondiale in Emilia Romagna
Mostra esposta in occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e nella ricorrenza del Centenario della Prima Guerra Mondiale
Viaggio della memoria 2018: RESTITUZIONE PUBBLICA
RESTITUZIONE PUBBLICA del viaggio della memoria e presentazione del volume "Piacenza Trieste Sarajevo 1918 2018" programmata il 30 maggio 2018, ore 15:00
Fascismo e antifascismo nel terzo millennio
Per il 73° anniversario della liberazione, Alberto De Bernardi terrà una conferenza su "Fascismo e antifascismo nel terzo millennio. Ragionamenti tra storia, valori civili e politica"
L’infanzia nelle guerre del Novecento
Presentazione del libro di Bruno Maida (Einaudi editore, 2017), presso la Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli, via Roma 12
Giorno della memoria 2018: la verità negata
Proiezione del film di Mick Jackson per gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Piacenza
Giorno della memoria 2018: Arrivederci ragazzi
Proiezione del film di Louis Malle per gli studenti delle scuole secondarie di I grado della Provincia di Piacenza
La signora dello zoo di Varsavia
Presso il cinema Multisala Corso (Piacenza) si terrà la proiezione del film ispirato ai diari di Antonina Żabińska
Piccole storie per una Grande Guerra. I fumetti e la Prima guerra mondiale
Lezione magistrale del Prof. Roberto Bianchi (Università degli Studi di Firenze) sul legame tra fumetti e Prima guerra mondiale
Partito da Piacenza ragazzo…
La storia di Giannino Bosi, comandante partigiano in Friuli, medaglia d'oro al valore. Evento in programma a Serre di Palazzo Nasalli Rocca, in Via Gregorio X 9