Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
ABENAIM. Una famiglia ebrea e le leggi razziali
Leggi la rassegna stampa 27 gennaio 2015, ore 17,30 – Auditorium Fondazione Santa Margherita presentazione del libro: Umberto Abenaim ABENAIM Una famiglia ebrea e le leggi razziali (Piacenza, Scritture, 2015) intervengono: l'autore e la curatrice dell'Isrec Carla...
I Giusti italiani: la società civile di fronte alla persecuzione antiebraica. Fonti e testimonianze
Per le celebrazioni della Giornata della memoria gli studenti degli istituti superiori piacentini seguiranno l’intervento di Chiara Ferrarotti, collaboratrice del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano, sui Giusti tra le nazioni. Nella mattinata...
Restituzione del Viaggio della memoria
Gli studenti degli istituti superiori che hanno partecipato al “Viaggio della memoria” si ritrovano nella sala consigliare della Provincia di Piacenza per raccontare, attarverso prodotti di vario tipo, la loro esperienza nel campo di Flossenburg e nella città di...
Ricordo di Alberto Conni
A distanza di settant’anni dall’uccisione di Alberto Conni, martire partigiano caduto a Monastero di Morfasso il 19 luglio 1944, l’Istituto superiore Mattei di Fiorenzuola ricorda la sua figura di partigiano. Interverranno Franco Sprega, Direttore del Museo della...
Bicistaffetta partigiana 2014
La prima tappa della bicistaffetta partigiana organizzata dall’associazione Velolento in collaborazione con l’Isrec di Piacenza, giunta quest’anno alla sua decima edizione e divisa in sei tappe in luoghi legati all’esperienza resistenziale piacentina, parte da...
Viaggio della memoria: Piacenza-Norimberga
116 studenti degli istituti superiori piacentini, insieme ai loro insegnanti, ai rappresentanti del Comune e della Provincia di Piacenza e alla direttrice dell’ISREC di Piacenza, partono per il viaggio della memoria. Prima tappa il Centro di documentazione sul nazismo...
Pesci piccoli e pesci grossi. I processi ai criminali nazisti nel dopoguerra
Francesco Maria Feltri, in preparazione del “Viaggio della memoria” a Flossenburg e Norimberga per gli studenti degli istituti superiori della provincia di Piacenza, affronta con i ragazzi il tema del processo di Norimberga, del negazionismo e dei crimini contro...
Papà Weidt, un uomo contro il nazismo
Pomeriggi di formazione dedicati alle insegnanti della scuola primaria e curati da Alessandra Fontanesi (Istoreco) su come insegnare la Shoah ai bambini attraverso la lettura e l’analisi del testo “Papà Weidt”. Scuola “Caduti sul lavoro”, Piacenza Scarica la rassegna...
Viaggio sul confine orientale, i luoghi del nazionalismo, dei conflitti, dei totalitarismi, delle foibe e degli esodi
La Direttrice dell’ISREC di Piacenza, Carla Antonini, terrà una lezione, in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, dedicata alla questione del confine orientale. Scarica la presentazione Giorno ricordo 2014 per le...
Storia di un ebreo: ricordi e immagini di deportazione e di salvezza
Umberto Abenaim racconta agli studenti la storia del padre Carlo, un ingegnere toscano che lasciò la sua terra per intraprendere la carriera militare, strada che gli venne sbarrata proprio a Piacenza a causa delle sue origini ebree. Fu però in questa città che trovò...