I luoghi e la storia
I viaggi organizzati dall’ISREC
Viaggio della memoria 2020
Sono aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi alla II edizione dei “Viaggi della memoria”.
Scadenza 15 ottobre 2019
Anche nel 2020 l’Assemblea legislativa contribuirà al finanziamento dei “Viaggi della Memoria”, progetti che prevedono la visita dei Luoghi della Memoria del Novecento sul territorio regionale, nazionale e internazionale e che hanno come destinatari studenti, insegnanti, operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna.
I soggetti che possono fare domanda sono scuole, associazioni, enti locali, altri soggetti pubblici e privati della regione Emilia-Romagna che dovranno presentare il proprio progetto entro il 15 ottobre 2019 all’Istituto storico del proprio territorio.
Gli interessati possono all’Isrec per la progettazione, informazioni, collaborazione alla realizzazione.
L’Isrec procederà ad una valutazione tecnico-scientifica e provvederà all’invio di tutti i progetti all’Assemblea legislativa entro 25 ottobre 2019. L’Assemblea legislativa procederà poi alla selezione e all’assegnazione delle risorse, contribuendo così alla realizzazione delle attività previste.
I criteri e le modalità di partecipazione alla pagina: https://www.assemblea.emr.it/attivita/servizi-al-cittadino/avvisi-e-premi/avvisi-aperti/viaggi-della-memoria-anno-2020-vii-edizione.
Per informazioni ulteriori, per visionare gli esiti delle precedenti edizioni e dei Viaggi a cui ha collaborato l’Isrec, per avere la collaborazione progettuale e fattuale, scrivere a: direttrice@istitutostoricopiacenza.it
Viaggio della memoria 2019
Viaggio della Memoria 2019
Piacenza-Auschwitz/Birkenau: dall’applicazione delle leggi razziali alla Shoah
Luogo e data: Cracovia, KZ Auschwitz-Birkenau, lunedì 4 febbraio – venerdì 8 febbraio 2019
Il viaggio si configura come il ritorno nel luogo simbolo della Shoah e nell’ottantesimo delle Leggi razziali un percorso a ritroso dall’applicazione anche nel nostro territorio della “persecuzione della parità e dei diritti” all’Olocausto di quattordici persone di “razza semitica” nate o viventi a Piacenza. Seguendo l’impostazione caratterizzante i viaggi organizzati dal nostro Istituto, si mantengono i due requisiti fondamentali: il collegamento con la storia del territorio, ripercorsa attraverso la ricerca dell’Istituto e la documentazione e il legame con le istituzioni e la cittadinanza di cui la comunità viaggiante è espressione e testimone dell’esperienza di viaggio. La destinazione e il lungo viaggio favoriscono momenti di formazione e riflessione sull’infamia perpetrata anche in Italia con il ‘salto di qualità’ persecutorio nei confronti del popolo ebraico. Cracovia, nel suo quartiere di Kazimierz, ospitò per secoli una comunità ebraica vivace e fiorente, creatrice di uno straordinario filone letterario in lingua Yiddish. A Cracovia il quartiere sarà meta di visita con le sue sinagoghe (ne sono presenti ben sette). Nel quartiere di Podgorze, dove i nazisti concentrarono gli ebrei trasformandolo in un ghetto, si visiteranno la fabbrica del Giusto Oskar Schindler, la Farmacia dell’Aquila (rifugio per molti ebrei) di un altro Giusto fra le Nazioni, il farmacista Tadeusz Pankiewicz, e il vicino campo di lavoro (e poi di concentramento) di Plaszow. La galassia concentrazionaria di Auschwitz-Birkenau assorbirà un’intera giornata: dai blocchi dello Stammlager (Auschwitz I) al campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II), al museo e ai memoriali che la volontà di non dimenticare ha fatto erigere in questo lembo di Alta Slesia. Il Gruppo ricorderà i 14 piacentini deportati per “motivi razziali” nel luogo della loro sofferenza, i loro nomi, le loro storie, prima e dopo la deportazione.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Lunedì 4 febbraio 2019 – Viaggio
Mattina: Partenza pullman da Piacenza (ore 04.00)
Pomeriggio: Arrivo a Cracovia (ore 20.00) Sistemazione e cena in hotel***
Martedì 5 febbraio 2019 – Cracovia e Kazimierz
Mattina: Visita guidata alla città di Cracovia – la città polacca per definizione (2h)
Pomeriggio: Visita al quartiere ebraico di Kazimierz – il meglio conservato ex-quartiere ebraico d’Europa (2h)
Cena in hotel
Mercoledì 6 febbraio 2019 – KZ Auschwitz
Mattina: Visita alla Judenrampe e Auschwitz II – Birkenau (3,5h)
Pranzo in ristorante
Pomeriggio: Visita a Auschwitz I – Stammlager (3,5h)
Cena in hotel
Giovedì 7 febbraio 2019 – L’ex ghetto di Podgórze
Mattina: Visita alla fabbrica di Schindler (1,5h)
Visita all’ex Ghetto a Podgórze (1h), Visita al campo di Plaszow (1h)
Pomeriggio: Tempo libero
Venerdì 8 febbraio 2019 – Viaggio
Mattina: Partenza da Cracovia (ore 04.00)
Pomeriggio: Arrivo a Piacenza (ore20.00)
DESCRIZIONE DELLE AZIONI COLLATERALI, PREPARATORIE E CONCLUSIVE DEL PROGETTO
(es. formazione, incontri di restituzione, iniziative pubbliche, eventi culturali, ecc..)
• Formazione: somministrazione questionario; incontri preparatori (+ quelli nelle singole scuole richiedenti) da tenersi in gennaio e febbraio 2019: un incontro a cura di Istoreco (Reggio Emilia) e due a cura di Isrec Piacenza, in seduta plenaria e nelle scuole con il maggior numero di aderenti in occasione del Giorno della Memoria, con esposizione della Mostra sulle Leggi razziali;
• Evento culturale preparatorio: visite guidate alla mostra “Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali”
• al cinema per i partecipanti in occasione del Giorno della Memoria
• Durante il viaggio: saranno presenti gli storici e formatori dell’Isrec; un ricercatore di Istoreco per autobus, che si occuperanno della contestualizzazione storica e della mediazione linguistica.
• Visite guidate: le visite guidate sono svolte da professionisti con particolare specializzazione sui temi proposti Le visite in loco si svolgono tutte in piccoli gruppi di 20/25 persone
• Restituzione pubblica: marzo 2019, in accordo con le scuole: proiezione dei lavori multimediali degli studenti e risultati della elaborazione dei questionari
Date appuntamenti obbligatori
1. Per e-mail, dicembre 2018: somministrazione questionario
2. Borgo Faxhall, 14 dicembre 2018-23 gennaio 2019: “Dalle leggi razziali alla Shoah”, visite guidate alla mostra;
3. Campus Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, 17 dicembre 2018 ore 15-18: lezione sull’antisemitismo e la deportazione a Piacenza
4. Campus Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, 17 gennaio ore 15-18: le tappe dello sterminio degli ebrei d’Europa; storiografia e i testimoni di Claude Lanzmann
5. Sala Cinema Corso, 25 gennaio 2019, ore 10-13: visione del film “Il figlio di Saul” di László Nemes (107’) (replicabile nelle mattinate precedenti e successive a Castel San Giovanni e a Fiorenzuola); gratuito per i partecipanti al VM
6. Campus Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, 30 gennaio ore 15-17: incontro con i formatori di Istoreco
7. Restituzione in luogo a definire: 29 marzo 2019, ore 15-17
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RISULTATI ATTESI
– Coinvolgimento e aggregazione di studenti provenienti dalle scuole pubbliche e private secondarie di secondo grado della Provincia di Piacenza, in gruppi rappresentanti gli stessi istituti scolastici di provenienza, che si impegnano a seguire tutti i passaggi di formazione e ad attivare iniziative di diffusione e di restituzione nelle loro classi, nelle rispettive scuole e di fronte alla cittadinanza.
– Abbassamento della quota di partecipazione a carico degli studenti.
– Aumento del numero di scuole coinvolte nel progetto.
– Allargamento della partecipazione agli incontri di formazione organizzati anche ai maturandi con maggiore impatto delle attività proposte e diffusione dell’iniziativa.
– Valorizzazione delle attività preparatorie e conclusive del viaggio.
– Produzione e pubblicazione della documentazione sui blog, siti web, pagine social della Regione, dell’Isrec e delle scuole.
– Il viaggio viene seguito da un giornalista del quotidiano locale “Libertà”, con resoconto giornaliero e divulgazione dell’esperienza vissuta dai ragazzi
– Incontro di restituzione aperto alla cittadinanza.
– Allargamento della partecipazione personale e attiva alla elaborazione di una memoria condivisa sulla Shoah
NUMERO DEGLI STUDENTI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO: 160
EVENTUALE COINVOLGIMENTO DI STUDENTI DISAGIATI: l’istituto invia a tutte le scuole coinvolte un espresso invito a favorire con risorse proprie, degli enti locali e di eventuali sponsor la partecipazione al viaggio di alunni meritevoli ma disagiati.
SCUOLE CHE PARTECIPANO AL PROGETTO: 8
Costo complessivo e QUOTA DI PARTECIPAZIONE integrale senza contributi 73.000,00 euro – 456,00 euro cadauno
Sostengono economicamente il Progetto: Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, Coop San Martino, Associazione mutilati e invalidi di Guerra, Comuni di piacenza, Fiorenzuola, Castel San Giovanni
Viaggio della memoria 2018
Viaggio della Memoria 2018
Piacenza-Trieste-Sarajevo
Un secolo di storia (1917-2017) al confine orientale d’Europa.
8 – 13 aprile 2018
–> Restituzione pubblica del viaggio
Gli incontri preparatori
Introduzione al viaggio 2018
Da Piacenza, a Trieste e a Sarajevo, questo viaggio propone un percorso attraverso la Storia di tutto il Novecento, accompagnando una riflessione che permetta di comprendere i caratteri e la consequenzialità storica oltre agli eventi periodizzanti che dalla I Guerra mondiale alla guerra nei Balcani di fine secolo, – passando per il II conflitto mondiale, l’occupazione nazista dell’Europa e l’affermazione del totalitarismo sovietico, fino alle divisioni della Guerra fredda e il risorgere dei nazionalismi dopo il 1989- hanno contribuito a definire la complessa e tragica identità europea.
Il percorso partirà da Trieste, il “confine orientale”, teatro di numerosi fondamentali passaggi storici inerenti la prima e la seconda guerra mondiale collegandosi in continuità, storica e geografica, con i Balcani. Il passaggio ad Est permetterà di riprendere il filo tracciato fino a quel momento, a partire dall’attentato a Francesco Ferdinando, considerato l’evento scatenante della prima Guerra mondiale, per poi affrontare la storia della ex Jugoslavia, dalla seconda guerra mondiale agli avvenimenti più recenti, che hanno sconvolto e ridisegnato questo territorio, ma non solo. Una storia di confini che ci porta a riflettere sui meccanismi di “costruzione” di identità ideologiche e nazionalistiche fisse ed escludenti, per poter ragionare su possibili antidoti culturali e sociali da contrapporre a questi processi.
Questo viaggio si propone di affrontare la Storia come una dialettica tra condizioni geopolitiche date e processi politici, in cui le azioni e le scelte, dei singoli come delle nazioni coinvolte, presentano una fondamentale connessione e consequenzialità e si determinano vicendevolmente.
L’obiettivo di cittadinanza è quello di interrogarci sugli usi della memoria in Europa e sulle narrazioni individuali e collettive che la storia lascia in eredità, e quindi sul ruolo che i cittadini e l’Europa possono avere nel promuovere comunità includenti, plurali e solidali.
Viaggiare insieme in luoghi così complessi anche a causa della storia recente prevede la necessità di costruire un gruppo coeso e capace di muoversi con la giusta attenzione nei luoghi che andrà a visitare.
I partecipanti al viaggio saranno pertanto coinvolti in un ciclo di incontri di formazione storica progettato e realizzato dall’Isrec, che li preparerà ad affrontare il percorso fornendo gli strumenti per conoscere, e per quanto possibile comprendere ed elaborare una personale visione sul presente.
Materiali, documenti e rassegna stampa
Rassegna stampa
Viaggio della memoria 2017
Viaggio della memoria 2016
Praga-Terezin, 5-9 aprile 2016
per gli studenti delle scuole superiori di Piacenza e un gruppo di cittadini
Programma e documenti per le scuole
Programma di massima
– Incontro di preparazione Aula 105 dell’ISII “Marconi”, 23 marzo 2016, ore 15,00-17,00, Aula Magna Liceo Statale G.M. Colombini, Via Beverora n. 51, Piacenza
– Programma del Viaggio
- martedì 5/4/2016
- mattina: ore 6,00 partenza da Piacenza
- pomeriggio: viaggio e attività di formazione
- sera: ore 20,00: arrivo a Praga, check-in Hotel, cena
- mercoledì 5/4/2015
- mattina: ore 9,00-12,20, visita guidata della città (I parte), Città Alta, Ponte San Carlo e Staromestske Namesti
- pomeriggio: ore 14,00-16,00, visita guidata della città (II parte), Antico Ghetto ebraico, Sinagoghe e luoghi dell’attentato a Heydrich
- sera: ore 20,00 cena
- giovedì 7/4/2016
- mattina: ore 7,00 colazione; ore 7,30 partenza da Praga in bus; ore 9,00-12,30 visita guidata al Memoriale di Terezin – ex lager; pranzo al sacco
- pomeriggio: ore 13,30-15,30 visita guidata al Memoriale di Terezin – ex ghetto; 15,45 partenza da Terezin in bus
- sera: ore 20,000 cena
- venerdì 8/4/2016
- mattina: ore 9,00-12,30 visita guidata della città (III parte) – Piazza Venceslao e la Primavera di Praga
- pomeriggio libero con programma da definire con i docenti; ore 18,00 attività collettiva di confronto e approfondimento in Hotel
- sera: ore 20,00 cena
- sabato 9/4/2016
- mattina: ore 7,30 – Partenza in bus da Praga
- pomeriggio: viaggio e attività di formazione
- sera: ore 21,30 arrivo a Piacenza
– Restituzione alla cittadinanza, presentazione delle rielaborazioni degli studenti Aula del Consiglio provinciale, 2 maggio 2016, ore 15,0017,00
Viaggio della memoria 2015: materiali didattici
Scarica il programma del viaggio
In attesa della partenza per il Viaggio della memoria 2015, che avrà come meta la città di Berlino ed il campo di concentramento di Ravensbrück, inseriamo alcuni materiali e spunti che saranno utili agli studenti per l’elaborazione del lavoro di restituzione del viaggio che verrà presentato alla cittadinanza il 24 aprile, in occasione dei festeggiamenti per i quarant’anni di vita dell’ISREC di Piacenza.